An introduction to CLIL

Riferimento – DM 66/2023

Formatore – Prof. Pietro Antonio Paolo Calò

Descrizione – Il corso CLIL, della durata di 40 ore, erogato in modalità blended e organizzato in un percorso di formazione teorica, attività pratiche individuali e di gruppo, sperimentazioni documentate, ricerca/azione, peer teaching e studio personale, ha puntato a fornire gli strumenti operativi per l’integrazione della metodologia CLIL nelle pratiche didattiche
dei docenti in servizio presso l’istituto. Sono state fornite indicazioni operative e spunti metodologici per progettare attività didattiche innovative negli ambienti digitali integrati già creati con l’investimento 3.2 del PNRR: “Scuola 4.0 – scuole innovative, nuove aule didattiche e laboratori”.
Il corso ha mirato alla laboratorialità e ha previsto lavori di gruppo su temi didattici e tecnici e la
progettazione finale di un percorso innovativo 4.0, sotto la diretta supervisione del formatore.

Continua a leggere

MatLab for STEAM. Dimensione applicativa della Matematica

Riferimento – DM 66/2023

Formator – Prof.ssa Maria Donatella Fasano e Prof. Francesco Paolo Caforio

Descrizione – Matlab ha fornito un approccio pratico ed applicativo alla base teorica propria della disciplina, garantendo una motivazione per gli studenti a ciò che può apparire estremamente teorico e senza scopo. Nel contempo, ha permesso di sviluppare capacità logico-deduttive grazie alla necessità di ragionare su programmi ed algoritmi, secondo un approccio tipico dell’Analisi Numerica. Gli studenti non hanno più un ruolo passivo, ma vengono coinvolti e diventano protagonisti del processo di apprendimento, realizzando che le formule astratte imparate a livello teorico in realtà sono effettivamente utilizzate nei modelli matematici.
Il laboratorio si è prefisso la finalità di rendere i docenti autonomi nell’utilizzo del software, sia dal punto di vista del linguaggio di programmazione che dal lato applicativo di concetti matematici affrontati durante l’attività didattica. Si sono scelte due unità didattiche per anno di corso, comuni a tutti gli indirizzi, e si sono sviluppate le relative UDA, a partire dalla teoria per finire all’applicazione tramite Matlab. Alla fine del laboratorio, pertanto, i docenti hanno avuto a disposizione esempi concreti da proporre in classe.
Il corso ha previsto 10 incontri di 3 ore per un totale di 30 ore.

Continua a leggere

Un successo straordinario per la Notte Azzurra del Majorana!

🌟 Un successo straordinario per la Notte Azzurra del Majorana! 🌟

Rimarrà forte in noi il ricordo della serata del 13 Dicembre, nella quale il nostro istituto si è trasformato in uno spettacolo di luci, emozioni e innovazione. In una scuola illuminata di azzurro, abbiamo accolto tantissime persone: amici del Majorana, studenti con le loro famiglie, ex studenti, ex docenti e tanti ospiti che hanno condiviso con noi una serata indimenticabile.

Continua a leggere