Progetto – Ecotecnologia in azione nel Lab. di Sostenibilità energetica
Descrizione – Documentazione delle attività svolte dai ragazzi e flusso di progettazione seguito durante il corso con collegamenti ipertestuali a file video e immagini
Prodotto – Kit progettazione di una turbina eolica ad asse verticale di tipo Lenz2 e prototipo dimostrativo realizzato con materiale reciclato (bobine, tubi in pvc, magniti) [file]
Titolo del prodotto – Il mondo dei microrganismi e della microbiologia
Descrizione – Le esperienze laboratoriali sono consistite nell’isolamento di microrganismi da differenti matrici, coltivazione in vitro con successiva identificazione e classificazione mediante tecniche di colorazione differenziale e microscopia ottica, estrazione del DNA e tecniche di biologia molecolare (Elettroforesi e DNA fingerprinting). Gli studenti hanno realizzato delle schede tecniche per la catalogazione dei microrganismi, Schede per la conta microbica, e protocolli di estrazione del DNA e Colorazioni differenziali. Le attività proposte hanno previsto pertanto una didattica finalizzata alla centralità dello studente, con l’obiettivo di svilupparne la capacità critica, lo spirito d’osservazione, il dibattito e la creatività. Sono stati realizzati momenti di cooperazione e di lavoro in gruppo, di ricerca e di sperimentazione per favorire l’acquisizione del metodo scientifico.
Prodotto – Galleria Didattica: raccolta fotrografica delle esperienze realizzate durante il progetto “Il mondo dei microrganismi e della Microbiologia”
Destinatari – Alunni delle classi 1Ai, 1ABTS, 1AL, 1BL, 2AL, 2AE, 2Ai e 2ABTS A.S. 2024/2025
Titolo del prodotto – Dalla realizzazione di ologramma, al tornado in bottiglia, all’acqua che sfida la gravità, a video per partecipare al concorso dell’INFN – “Animal Physics”
Descrizione – Considerata la varietà degli argomenti del biennio e le diverse classi di provenienza, il corso si è posto i seguenti obiettivi, semplici ma molto importanti: avvicinare gli studenti allo studio della Fisica dal punto di vista della deduzione/scoperta; dare particolare attenzione a “dove si nasconde la fisica nella vita di tutti i giorni”. Gli studenti hanno dedotto le leggi della riflessione e della rifrazione attraverso la sparizione di oggetti, della statica dei corpi rigidi e dei fluidi utilizzando materiale povero; hanno descritto con leggi fisiche caratteristiche di un animale
Titolo del prodotto – Crittografia in pratica: sperimentare algoritmi simmetrici e asimmetrici tra matematica e sicurezza digitale
Descrizione – Il materiale documenta un laboratorio di crittografia rivolto a studenti della scuola secondaria di secondo grado. Il percorso ha previsto esercitazioni pratiche e implementazioni in linguaggio Python di algoritmi crittografici sia simmetrici (come il Cifrario di Cesare e DES) sia asimmetrici (come RSA), per favorire la comprensione delle differenze tra i modelli di cifratura. Le attività hanno guidato gli studenti nello sviluppo di semplici applicazioni crittografiche, stimolando il pensiero logico e algoritmico. Particolare attenzione è stata dedicata al ruolo della matematica discreta (aritmetica modulare, codifica, funzioni hash) e alla programmazione come strumenti essenziali per l’analisi, la progettazione e la verifica di sistemi di protezione dei dati
Descrizione – Una sintesi multiforme che mostra flash di prodotti finali e delle attività di apprendimento teorico e pratico realizzate nel corso che partendo dalle origini delle AI, passando per i concetti fondamentali di funzionamento delle reti neurali si è poi orientato agli usi concreti dell’AI come tutor nello studio, fino alla creazione di contenuti narrativi e visivi. Un mesh-up creativo di conoscenze, esperienze laboratoriali e produzioni degli studenti, dove l’AI diventa strumento di espressione, riflessione e scoperta.
Prodotto – 🧠 AI Mesh-Up: Connessioni tra Idee, Storie e Futuro [Link]
Titolo del prodotto – File STL di vari manufatti da realizzare alla stampante 3D. Bassorilievo di un’aquila: file STL e percorso CNC [file]
Descrizione del prodotto – Il materiale include modelli stl di progetti di oggetti stampati in 3D e un modello STL semplificato di un’aquila in bassorilievo. Inoltre sono presenti file CAM per la generazione del percorso utensile da eseguire con incisore 3018 CNC per l’ottenimento del bassorilievo. Il progetto è pensato per introdurre gli studenti alla lavorazione di mesh complesse e alla preparazione di percorsi CNC per l’incisione.
Il corso di formazione “Nuove Tecnologie Digitali per l’Inclusione”, parte integrante del progetto PNRR, ha rappresentato un’opportunità fondamentale di crescita professionale per il personale docente dell’IISS Majorana di Martina Franca. Grazie ai finanziamenti ottenuti dal DM 66/2023 nell’ambito della Formazione del Personale Scolastico per la Transizione Digitale, il nostro istituto ha intrapreso un percorso di innovazione, volto a preparare gli insegnanti a rispondere alle sfide della didattica inclusiva mediante l’uso di tecnologie digitali avanzate.
Il corso ha coinvolto sia docenti di sostegno che di posto comune, con l’obiettivo di arricchire e potenziare le competenze digitali necessarie per progettare una didattica che risponda in modo efficace e personalizzato alle esigenze di ogni studente, garantendo l’inclusione di tutti.
I partecipanti hanno avuto l’opportunità di acquisire competenze specifiche sull’uso di strumenti digitali innovativi, come Sway, Coogle, Book Creator, Kahoot, Mentimeter, Canva, Napkin, Genial.ly, Algor Education e Panquiz. Questi strumenti hanno permesso la creazione di materiali didattici coinvolgenti e facilmente adattabili alle necessità individuali degli studenti. In particolare, Napkin, grazie all’integrazione dell’intelligenza artificiale (AI), ha facilitato la progettazione rapida ed efficace di risorse didattiche. Inoltre, l’introduzione della realtà aumentata tramite piattaforme come Merge Cube ha reso le lezioni ancora più interattive e stimolanti.
La formazione si è conclusa con un incontro di presentazione dei lavori realizzati dai docenti partecipanti, in cui sono stati mostrati i progetti e le risorse didattiche creati utilizzando gli strumenti digitali appresi durante il corso. Questo momento di condivisione ha messo in evidenza l’impegno, la creatività e la professionalità dei docenti, nonché l’efficacia delle metodologie adottate.
Tra i lavori realizzati, è stata creata una mappa mentale con l’applicazione Coggle per rappresentare i principali nodi e argomenti trattati durante il corso, organizzando in modo visivo tutti i concetti.
Questa esperienza ha dimostrato quanto la formazione digitale sia fondamentale per costruire una didattica inclusiva, capace di rispondere ai diversi stili di apprendimento e di accompagnare ogni studente nel proprio cammino scolastico. Un passo importante verso una scuola più innovativa, che guarda con competenza e consapevolezza alle sfide future della transizione digitale.